1. Obiettivo
Le pagine che seguono sanciscono i principi e le linee guida cui Tesi Ivrea aderisce e che ispirano le nostre attività orientando i comportamenti dei singoli dipendenti e dei nostri fornitori.
Siamo un’azienda che da oltre trent’anni offre servizi ai clienti con passione e dedizione, fatta di persone che credono nell’importanza di crescere insieme e nella capacità di promuovere valori.
Il Codice fa dell’affidabilità, trasparenza, fiducia e integrità i valori per la creazione di un promemoria per le azioni che ciascuno intende intraprendere durante l’attività di lavoro quotidiana.
Tesi si impegna a diffondere il Codice Etico presso tutti i collaboratori e soci in modo che ognuno possa uniformare le proprie attività ai principi dello stesso.
Ciascuno, in quanto responsabile del proprio operato, è tenuto a conoscere il contenuto del codice. La responsabilità di diffusione dello stesso verte, invece, sui responsabili aziendali.
Tesi vigila in modo attento sull’osservanza del Codice e si impegna a prendere in considerazione qualsiasi suggerimento offerto dagli Stakeholder con l’obiettivo di modificarlo o integrarlo.
Il presente documento contiene, quindi, i valori cui la Società uniforma le proprie attività, azioni e rapporti al fine di garantire il rispetto di quanto previsto nel Decreto 8 giugno 2001 n.231.
Il contenuto del Codice è conosciuto da tutti coloro che intrattengono relazioni con Tesi.
2. Perché un Codice Etico
Integrità, etica e condotta lecita si configurano come aspetti prioritari e impegno costante per tutte le azioni delle persone di Tesi. Il crescente interesse rivolto al settore in cui operiamo ci ha spinti a rafforzare il nostro impegno nei confronti degli standard etici e di condotta.
Il Codice definisce regole dettate dall’etica e dall’educazione il cui rispetto è una scelta per migliorare l’impegno quotidiano.
Si tratta di un riferimento comportamentale per tutta la famiglia di Tesi ed è necessario che venga vissuto da tutti contribuendo al rafforzamento delle qualità all’interno della nostra azienda e alla garanzia di alti livelli di professionalità.
Tesi esige che ognuno sia a conoscenza dei principi contenuti nel Codice e pretende che i manager siano garanti di un livello di comportamento adeguato e le risorse umane si assicurino che quanto previsto all’interno dello stesso venga rispettato. Ci sarà solo spazio a comunicazioni chiare e trasparenti dal momento che il ‘’non lo sapevo’’ non potrà essere considerato una scusa per giustificare comportamenti illeciti.
I singoli collaboratori saranno tenuti a:
- Richiedere informazioni per un costante aggiornamento, confrontarsi e partecipare a programmi di formazione;
- Porre domande in caso di dubbi su comportamenti da tenere;
- Consultare i diversi canali messi a disposizione dell’azienda per le comunicazioni in materia.
Il management ha la responsabilità di:
- Essere un riferimento sulle norme di comportamento da adottare;
- Assicurarsi che ciascuno sia a conoscenza dei principi cardine;
- Rispondere in modo chiaro ed esaustivo qualora dovessero sorgere dubbi e fornire le spiegazioni eventualmente richieste;
- Rafforzare i principi adottati e promuoverne di nuovi.
Tutte le azioni e i comportamenti posti in essere dalle persone di Tesi sono ispirate a correttezza, completezza e trasparenza delle informazioni.
3. Ambito di applicazione e diffusione del Codice
Destinatari del Codice Etico si intendono tutti coloro che instaurano rapporti con Tesi, sono quindi tutti i collaboratori, intesi come amministratori, dirigenti, dipendenti e chiunque, a prescindere dalla qualificazione giuridica del rapporto, agisca in nome e per conto della società. Il Codice Etico sarà aggiornato periodicamente e l’osservanza dello stesso deve considerarsi essenziale da parte di tutti i livelli e un obbligo da parte dei dipendenti di Tesi. Pertanto, sono stati adottati strumenti di formazione, comunicazione e controllo. Il Codice Etico costituisce la condicio sine qua non per la costituzione della collaborazione con la nostra azienda.
La violazione del Codice Etico implica il risarcimento dei danni causati dall’inosservanza dello stesso e si considera un inadempimento delle obbligazioni contrattuali. Il rispetto del Codice si aggiunge ai doveri di lealtà, correttezza ed esecuzione del contratto di lavoro.
Vige in capo a Tesi l’obbligo di:
- Astenersi da comportamenti contrari a quanto enunciato dal Codice Etico;
- Indirizzare tutti al rispetto del Codice Etico;
- Assicurarsi che tutti abbiano preso visione del Codice;
- Chiedere a chiunque si interfacci con Tesi di prendere visione del Codice e di adeguarsi ai principi dello stesso;
- Collaborare con chiunque sia preposto a vigilare che i principi del Codice siano effettivamente adottati.
4. Valori fondanti

Le persone fanno la differenza
Il focus sulle persone da sempre ci contraddistingue. Crediamo fortemente che la creazione di un ambiente ottimale nel quale ciascuno possa trovare opportunità e libertà di espressione sia la base per raggiungere le sfide che un mercato sempre più complesso ed esigente chiede di raggiungere. La nostra dimensione familiare ci permette di assicurare un trattamento equo a tutti i membri e di porre attenzione ad ogni singola esigenza o aspirazione.
Tesi si impegna a creare un ambiente di lavoro sicuro e salubre e ad intervenire nel caso di condotte che violino questi standard, per questo motivo, in una logica di miglioramento continuo e promozione del benessere delle persone, teniamo conto delle esigenze lavorative, personali e familiari congiuntamente a esigenze lavorative attraverso appositi piani di welfare aziendale.
Tutto questo permette alla famiglia di Tesi di sviluppare a pieno la propria personalità senza limitazione alcuna.
Diversità e pari opportunità
L’obiettivo di Tesi è fornire parità di trattamento e opportunità a tutti i membri del team. La nostra Società non tollera nessun tipo di discriminazione per motivi di razza, colore, sesso, orientamento sessuale, religione, età, disabilità, stato civile e tutte quelle tutelate dalla legge. Sulla base di questo principio Tesi garantisce parità di trattamento a tutti i collaboratori in termini di gestione del personale (assunzioni, valutazione sul raggiungimento degli obiettivi richiesti, la retribuzione equa, i benefit, la crescita professionale e i licenziamenti).
Cosa possiamo fare?
Facciamo quindi della diversità un vantaggio competitivo ragion per cui nessun tipo di discriminazione è ammessa.
La creazione e il mantenimento di un ambiente di lavoro fondato su rispetto ed equità richiedono:
DIFFUSIONE di una cultura inclusiva
COMPORTAMENTI che non discriminino nessun individuo interno o esterno a Tesi
INFORMAZIONE continua
Legalità
Tesi, nello svolgimento delle proprie attività, richiede il rispetto di tutte le norme vigenti. Tutti devono conoscere e rispettare leggi, regolamenti e il contenuto del Codice Etico.
Cosa possiamo fare?
La creazione e il mantenimento di un ambiente di lavoro fondato su rispetto ed equità richiede:
AGIRE conformemente a tutte le norme
SEGUIRE le procedure aziendali
VERIFICARE che tutte le azioni siano conformi alla normativa. Vige il principio Ignorantia legis non excusat
Correttezza e trasparenza
Correttezza e trasparenza sono fondamentali nei rapporti intrapresi da Tesi con altri soggetti. Ciascuno, indipendentemente dal ruolo che ricopre, deve attenersi alle regole comportamentali nell’interesse della Società. Il rispetto delle norme, unito alla veridicità delle informazioni, permette di attuare il principio di trasparenza.
Cosa possiamo fare?
RAPPRESENTARE Tesi solo se si è autorizzati
FORNIRE informazioni veritiere
Misure antimolestie
Tesi si aspetta che tutto il team e tutti coloro con i quali intrattiene rapporti agiscano in modo rispettoso. Non viene, pertanto, tollerata alcuna molestia né sul luogo di lavoro né in qualsiasi altro luogo cui i collaboratori si trovino ad operare. Molestia viene considerata qualsiasi forma di linguaggio o comportamento che arrechi offesa, umiliazione o intimidazione, a tutto questo si aggiungono anche battute o considerazioni varie sul sesso, colore della pelle, religione, età, ecc.
L’obiettivo è creare un ambiente di lavoro sano ed esente da comportamenti offensivi o intimidatori.
Cosa possiamo fare?
La creazione di un ambiente di lavoro libero da violenze sessuali richiede:
EVITARE battute o commenti che possano risultare umilianti
EVITARE contatti che potrebbero essere tradotti in avance o provocazioni sessuali di tipo offensivo
INFORMARE nel caso in cui si subisce o si è testimoni di atteggiamenti sopra citati.
In Tesi a tutti i lavoratori è garantito lo svolgimento delle proprie attività all’interno di un luogo di lavoro sicuro indipendentemente dalla mansione o dal ruolo ricoperto. Per questo motivo chiediamo a tutti di segnalare in forma anonima al servizio Whistleblowing[1] qualsiasi situazione che possa costituire pericolo per la salute e la sicurezza.
Lavorare in un ambiente di lavoro sano e sicuro
In Tesi sono le persone a fare la differenza, ognuno dà il proprio contributo per la creazione e il mantenimento di un ambiente di lavoro rispettoso volto a garantire equità.
In capo a ciascuno vige la responsabilità di intervenire in caso di condotta che violi questo standard, tutti i collaboratori sono chiamati al rispetto delle norme in termini di sicurezza dal momento che questa costituisce un elemento fondamentale all’interno della nostra organizzazione.
Le condizioni di lavoro in ambiente sano e sicuro sono garantite a tutti a prescindere dalla mansione o dal ruolo.
Il raggiungimento degli obiettivi non deve in alcun modo ledere o ostacolare la salute e la sicurezza. È dato a tutti conoscere, comprendere e osservare le leggi in ambito di salute e sicurezza.
Cosa possiamo fare?
Il mantenimento di un ambiente di lavoro sano e sicuro richiede:
PRENDERE opportuni accorgimenti in materia di sicurezza
DARE istruzioni chiare e precise
INFORMARE i responsabili in caso di mancata osservanza delle procedure di sicurezza
Gestione delle risorse umane nel processo di selezione
La Società prevede un processo di selezione basato sul rispetto delle pari opportunità e dei valori umani in modo che tutti possano godere di trattamenti equi fondati sul merito e la professionalità.
In sede di selezione vengono fornite ai candidati informazioni precise sulle opportunità in modo da favorire la crescita personale e professionale.
Al termine del processo di selezione, Tesi si impegna nei confronti del candidato selezionato mediante un contratto scritto valido legalmente.
La Società si impegna a garantire:
- Il rispetto della personalità e dignità di ciascun individuo già nella fase del processo di selezione del personale;
- La prevenzione di discriminazioni;
- La valorizzazione di qualsiasi proposta innovativa;
- La definizione dei ruoli senza trascurare la crescita personale e professionale di ciascun dipendente.
Formazione e crescita professionale
Tesi, da sempre, incoraggia una cultura collaborativa con al centro la formazione per permettere ai dipendenti di sviluppare il proprio talento al fine di consolidare le proprie skill. Il nostro obiettivo ed impegno è quello di valorizzare il pensiero innovativo, la diversità e i percorsi di crescita individuali.
Ci impegniamo a promuovere un contesto innovativo e dinamico per permettere alle persone una crescita personale e professionale continua unita a un processo formale di formazione iniziale. L’obiettivo è mettere a disposizione strumenti di formazione idonei per valorizzare le capacità dei singoli
In un processo di miglioramento continuo, Tesi ha deciso di mettere in atto una serie di incontri con cadenza periodica durante i quali i Team Leader insieme ai collaboratori scambiano idee e definiscono obiettivi, individuando punti di forza e debolezza sui quali lavorare definendo un preciso programma di crescita.
Informazioni riservate e tutela della privacy
Tesi nello svolgimento delle proprie attività si trova a dover trattare una grande quantità di dati, documenti e informazioni e, in conformità con la policy societaria, gli stessi vengono gestiti con tutte le precauzioni necessarie. Vige il divieto di condivisione senza autorizzazione e utilizzo secondo modalità non previste dalle leggi vigenti in materia di privacy e protezione dei dati.
Il trattamento dei dati personali avviene in modo lecito e corretto.
5. Sviluppo sostenibile e solidale
Tesi da sempre si è dimostrata promotrice di idee innovative a sostegno delle realtà imprenditoriali del territorio consapevoli del fatto che il nostro successo aziendale dipende anche dalla realtà in cui operiamo. Per questo motivo investiamo sul territorio prendendo parte a tutta una serie di iniziative che fanno del processo di riqualificazione un elemento conduttore in termini di innovazione e responsabilità sociale.
Le azioni di Tesi sono coerenti con l’attenzione allo sviluppo sostenibile, favoriscono e promuovono le attività ‘’non profit’’ garanti dell’impegno assunto a favore di iniziative per la soddisfazione dei bisogni della comunità.
6. Norme di comportamento
6.1 Riservatezza delle informazioni aziendali e divieto di divulgazione

L’obbligo di riservatezza delle informazioni e dei dati rappresenta un principio fondamentale in capo a ciascun collaboratore di Tesi.
Le conoscenze e i dati elaborati non possono essere divulgati all’esterno, nello specifico non è consentito:
- Rendere noti all’esterno provvedimenti non ancora formalizzati;
- Divulgare informazioni riservate;
- Effettuare dichiarazioni che possano mettere in cattiva luce la Società.
È altresì opportuno che tutta la documentazione digitale venga custodita in sicurezza e che quella cartacea sia conservata in archivi chiusi a chiave.
È fatto divieto a ciascuno di lasciare incustodito il proprio pc o qualunque altro apparecchio informatico di cui è in possesso.
Il personale di Tesi è diretto responsabile della tutela delle risorse aziendali affidate, esse devono essere utilizzate in modo attento e responsabile evitando perdite, furti e danni derivanti da negligenza.
Cosa possiamo fare?
USARE i beni aziendali in modo responsabile e secondo le politiche aziendali
SEGUIRE scrupolosamente le istruzioni
NON NAVIGARE su siti internet dal contenuto indecoroso
6.2 Gestione delle informazioni
Ciascun dipendente è tenuto al rispetto delle norme di comportamento, vige, infatti, in capo alla Società l’obbligo di informare in modo che tutti vengano a conoscenza del codice di comportamento e del codice disciplinare. Tutti i documenti sono stati affissi in una bacheca presente nei nostri uffici e pubblicati sulla nostra intranet. Spetta in capo a Tesi l’obbligo di raccomandare la puntuale osservanza delle norme.
Il Codice Etico stabilisce norme comportamentali esemplificative degli obblighi di diligenza, lealtà e imparzialità. Per questo motivo l’osservanza dello stesso rientra tra le obbligazioni contrattuali in capo a ciascun dipendente con conseguente responsabilità personale in caso di mancato rispetto.
Tesi chiede a tutti i dipendenti di tenere comportamenti ispirati al rispetto, al riconoscimento e alla salvaguardia della libertà e dell’uguaglianza nella piena osservanza delle leggi nazionali e internazionali. Ciascuno è obbligato ad astenersi da qualsiasi tipo di comportamento non consono, mantenendo sempre un atteggiamento educato e rispettoso.
7. Conclusioni
Tesi si impegna a seguire una condotta etica e onesta.
Il Codice Etico rappresenta la sintesi dei valori che stanno alla base della nostra condotta definendo i diritti degli stakeholders. Il rispetto dei principi delineati dal Codice risulta essere parte delle obbligazioni contrattuali assunte dai singoli collaboratori.
Chiunque dovesse venire a conoscenza di comportamenti eticamente non corretti è tenuto ad avvisare chi di competenza. Eventuali segnalazioni dovranno essere indirizzate alla casella di posta della Società Tesi: info@tesi-ivrea.com.
Tesi garantisce a chi effettua segnalazioni massima riservatezza, fatti salvi gli obblighi di legge.
Il presente Codice Etico ha efficacia sino alla prossima revisione.
1Con la Legge 30 novembre 2017, n. 179 è stato disciplinato il fenomeno del whistleblowing, volto a rafforzare azioni di prevenzione e contrasto alla corruzione sia nell’ambito pubblico che privato. È stato posto l’accento sull’importanza dei flussi informativi e sulla necessità di tutelare l’autore di eventuali segnalazioni. La L. n. 179/2017 ha modificato anche il D. Lgs. n. 231/2001, introducendo all’art. 6, comma 2-bis, il sistema di segnalazione delle violazioni interne (il Sistema WB). Il sistema WB è rivolto a tutti i destinatari del modello organizzativo, nonché ai clienti, fornitori, partner, consulenti, soci della Società e, più in generale, a tutte le terze parti.